Buongiorno cuplovers, oggi vi propongo un post un po’ diverso dai soliti… prima di mettermi a scrivere una nuova recensione di serie tv vi propongo 8 libri che vi consiglio se volete iniziare a leggere fantasy.
Spesso mi capita, su vari gruppi, di leggere post di utenti che, avendo da poco deciso di approcciarsi al fantasy, non sanno bene da che libri iniziare. Sicuramente non c’è un titolo che vada bene per tutti e va tenuto in considerazione il target d’età… detto questo qui vi proporrò otto titoli che vi consiglio, alcuni indicati per lettori più giovani, altri perfetti per tutti, per chi desidera approcciarsi al fantasy per la prima volta.
1 “La notte dei desideri” ovvero il satanarchibugiardinfernalcolico grog di Magog di Michael Ende.
Questo libro è veramente delizioso, da ragazzina lo adoravo e non
posso che consigliarlo. La storia è ironica, originale e molto
divertente… e sì il titolo è proprio questo! Belzebù Malospirito è un
mago malvagio brontolone e pigro ed è proprio per questo che, arrivati
quasi a fine anno, non ha ancora compiuto tutte le azioni malvagie che
prevede il suo accordo con il diavolo. Se non riuscirà a rispettare il
patto, Belzebù verrà trascinato all’inferno dove subirà la giusta
punizione. L’unico modo per rimettersi in pari con le cattive azioni è
riuscire a preparare, con l’aiuto della zia Tirannia Vampira, il
satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog, una pozione
complicatissima che consente di realizzare il contrario di qualsiasi
desiderio si esprima. Gli unici che possono impedire il peggio sono i
famigli dei due disgraziati maghi: Maurice un gatto grasso e sempre
assonnato e Jacopo Gracchi un vecchio corvo spelacchiato… dite che siamo
spacciati?
La notte dei desideri è un libro adorabile, originale e divertente perfetto per chi non ha mai letto un fantasy in vita sua.
2 “Il ciclo di Landover” di Terry Brooks
Sono molto affezionata a questo ciclo di romanzi tanto che il mio nickname Strega del crepuscolo
viene proprio da qui. La storia narra le vicende di Ben Holiday
avvocato di successo depresso dopo la tragica morte della moglie, Annie,
avvenuta mentre era incinta. Così quando, sfogliando un catalogo
natalizio, lo sguardo gli cade sull’annuncio “regno magico in vendita”
decide di rischiare il tutto per tutto… e il bello è che il regno magico
esiste davvero con tanto di coboldi, silfidi, draghi e streghe peccato
che il venditore, l’infido Meeks abbia altri progetti in mente. Il mondo
di Landover è magico, meraviglioso ma anche ricco di insidie. I
principali nemici di Ben sono il drago Strabo e la Strega del crepuscolo signora del pozzo infido. Per sua fortuna, Ben potrà contare su dei validi alleati, la silfide Willow, il mago pasticcione Questor Thews e lo scrivano di corte… catastroficamente trasformato in un terrier a pelo raso, Abernathy.
Il ciclo di Landover è l’ideale per chi voglia iniziare a leggere
fantasy tenete conto che ogni volume ha il proprio finale quindi, anche
se sono sei libri, non siete costretti a leggerli tutti.
3 “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo” di Rick Riordan
Percy Jackson è una serie young adult molto ironica e divertente. Pur
avendola letta quando ero ormai completamente fuori target mi sono
divertita un sacco. Se volete iniziare a leggere fantasy ma vi
spaventano le saghe mastodontiche e i libroni da mille pagine Percy
Jackson potrebbe fare per voi, ancora meglio se amate la mitologia
greca. Percy è un giovanissimo semidio, spigliato, ironico e che ancora
non sa cosa lo attende. In quanto semidio, infatti, il nostro
protagonista attira su di sé l’attenzione indesiderata dei più svariati
mostri mitologici e l’unico posto dove può essere al sicuro è il Campo
Mezzosangue. La serie modernizza i miti greci in maniera molto spassosa
mostrandoci, ad esempio, un Poseidone in bermuda e camicia hawaiana o un
Ares vestito di pelle in sella a una motocicletta.
Ideale per vuole avvicinarsi al fantasy divertendosi.
4 “Harry Potter” di J.K Rowling
Questo è un consiglio quasi …. Obbligatorio. Ho iniziato a leggere
questa saga quando ero già abbondantemente fuori target (se poi esiste
davvero un target per i libri) eppure non ha potuto che conquistarmi:
avventura, magia, amicizia sono tre degli elementi principali di questa
saga che ha fatto sognare bambini, adolescenti e adulti in tutto il
mondo. C’è il male da sconfiggere, quello vero, che uccide chi è
diverso, ci sono tre protagonisti indimenticabili, un mondo intero tutto
da scoprire. Harry Potter ha incantato intere generazioni e, se volete
iniziare a leggere fantasy non potete che iniziare con questo.
“Harry Potter parla di come affrontare le paure, trovare la forza dentro
di sé e fare ciò che è giusto di fronte alle avversità.” Cit. Stephen
King
5 Fiabe
Per chi vuole avvicinarsi al fantasy, ma senza iniziare con libroni di mille pagine o saghe troppo lunghe consiglio di leggere le fiabe. Sì proprio le fiabe ma non quelle edulcorate per bambini. Quelle originali sono spesso cupe e sanguinose con sorellastre che si tagliano le dita dei piedi e i talloni, matrigne a cui vengono cavati gli occhi o costrette a ballare fino alla morte dentro scarpette di ferro arroventate. Ci sono le fiabe di Luigi Capuana con reucci egoisti, orchi mangia uomini, regine vanitose, maledizioni, fate crudeli e tanto altro. Da piccola le ho letteralmente adorate e, ancora oggi, ogni tanto, ne rileggo un paio con piacere. Le fiabe di Capuana invitano a non credere alle apparenze a non essere vanitosi, nascondendo, tra le righe, più di un insegnamento. Le fiabe sono state quelle che mi hanno avvicinato al fantasy quindi non posso che consigliarle a chi decide di avvicinarsi, per la prima volta a questo genere.
6 “La principessa sposa” di William Goldman
La storia fantastica è uno dei miei film preferiti e me ne sono innamorata ben prima di scoprire che fosse tratto da questo splendido romanzo. Avrò visto il film mille volte quando ero bambina ed ha sicuramente contribuito a farmi innamorare del fantasy: come potevo non inserire il libro in questa classifica? Un amore contrastato, avventura, combattimenti, vendetta, atti di coraggio e magia sono solo alcuni degli ingredienti di questo libro. La storia di Westly e Bottondoro non può che appassionare e non si può che adorare Inigo Montoya.
Non sto cercando di demoralizzarvi, cercate di capire. Voglio dire che penso veramente che l’amore sia la cosa più bella del mondo, dopo le pasticche per la tosse. Ma devo anche dire, per l’ennesima volta, che la vita non è giusta. E’ solo più decente della morte, tutto qui.”
7 “La leggenda di Otori” di Lian Hearn
Da ragazzina questa è una delle trilogie che ho adorato di più. La storia di Takeo è ricca di avventura, vendette, magia, amore e nemici spietati. Ricordo che non vedevo l’ora che Takeo ottenesse la sua vendetta e che riuscisse a coronare il suo sogno d’amore con Kaede. La storia inizia quando gli abitanti di un piccolo villaggio vengono massacrati da uno dei signori feudali più potenti del Giappone: Sadamu Lida. L’unico sopravvissuto al massacro, il giovane Tomasu, viene salvato da un viandante misterioso, Shigeru Otori che decide di accoglierlo nel suo clan sotto il falso nome di Takeo.
Questo
è l’inizio di una lunga storia di intrighi, vendette e onore. Non manca
una bella storia d’amore con mille ostacoli, ingiustizie, combattimenti
etc… Ho letto questa trilogia tanti anni fa e, all’epoca, mi era
piaciuta davvero molto tanto che avevo letteralmente divorato tutti e
tre i romanzi.
8 “La figlia della luna” di Margaret Mahy
Questo è uno dei miei fantasy per ragazzini preferito, lo comprai per caso in edicola prima di andare al mare tanti ma tanti anni fa e lo ricordo ancora con piacere. La storia ruota attorno alla giovane Laura che, un brutto giorno, si reca col fratellino in un normalissimo negozio di… perdonatemi ma non ricordo di cosa, sono passati troppi anni. L’importante è che il proprietario fa un timbro sulla mano al piccolo Jacko che, da quel giorno, cade preda di una strana malattia. Malattia che in poco tempo porta Jacko vicino alla morte e, cosa ancora più inquietante, più il bambino sta male, più il proprietario del negozio sembra… ringiovanire. Ricordo perfettamente che, a un certo punto, cominciano persino a ricrescergli i capelli dello stesso colore di quelli del bambino… All’epoca trovai sia la malattia di Jacko che questo particolare decisamente inquietanti! L’unica possibilità per Laura di salvare il fratellino è Sorensen l’unico ragazzo all’interno di una congrega di streghe. Inutile dire che salvare il piccolo Jacko richiederà più forza di quanta possiate aspettarvi. Il romanzo affronta diverse tematiche: il rapporto di Laura con il fratellino, il divorzio dei genitori e i primi amori. All’epoca me ne innamorai e non potevo non inserirlo in questa particolare lista di consigli.
Nessun commento
Posta un commento