Buon pomeriggio a tutti,
oggi vi parlo di
“Apocalisse anno 10. Viaggio nell’Italia degli zombie” di Nicola Furia, un romanzo di genere fantasy-horror pubblicato da Arkadia editore nell’agosto del 2015, che contiene anche una curata cartina del nuovo centro dell’Italia al suo interno.
nel piattino abbiamo: paranormal 
/
horror
Apocalisse anno 10. Viaggio nell’Italia degli zombie
Nicola Furia
Edito da Arkadia Editore (2015)
Pagine 262
€ 16,00 cartaceo
link diretto al’acquisto cartaceo
TRAMA DELL’EDITORE
Come è mutata l.Italia a dieci anni di distanza dall’apocalisse
originata dal risveglio dei morti? Esiste ancora una civiltà? In che
tipo di società vivono i pochi sopravvissuti? Per dare una risposta a
queste domande una squadra operativa di legionari viene incaricata, dal
neocostituito Impero Italico Libero, di attraversare la penisola invasa
dagli zombie. Un assortito e stravagante commando, composto da sette
miliziani, partirà dal distretto di Centocelle, nelle vicinanze di una
Roma oramai consegnata agli zombie, per tentare di raggiungere uno
sperduto paese della Basilicata in cui pare si stiano conducendo, in
gran segreto, terrificanti esperimenti sui risorti. Li accompagnerà una
giovane giornalista allo scopo di documentare l’esito della pericolosa
missione. Mille insidie attendono al varco i componenti del drappello e
non saranno solo gli zombie a intralciare il cammino. Bande di predoni,
riottosi ad aderire alla dittatura militare imperiale, agenti dei
servizi segreti deviati ed eserciti di guerrieri adolescenti, figli del
nuovo mondo, incroceranno la strada dei protagonisti in un crescendo di
azione e colpi di scena. Ma il cataclisma che si è abbattuto in Italia è
riuscito a spazzare via i vizi, le ingiustizie e le miserie umane che
la caratterizzavano prima dell’alba dei morti viventi?
RECENSIONE DI VALY:
Quattro tazzine e mezzo!




L’Italia descritta in questo libro non è quella a cui siamo
abituati noi, è un Paese devastato dieci anni prima da una invasione di
zombie, che ha vissuto situazioni drammatiche e disperate, al limite
della sopportazione,
e ha trovato la forza, anche se fievole, nella speranza di un futuro
migliore, per provare a risollevarsi, adattandosi al cambiamento.
I sopravvissuti alla morte si sono riuniti e hanno fondato l’Impero
Italico Libero, con nuove regole e un diverso stile di vita, che
garantisse al genere umano una possibilità di sicurezza all’interno di
un paesaggio ormai conquistato da mostri pronti a colpire e dilaniare.
Silvia
Ferri è una giornalista che vuole scoprire che cosa è successo davvero
all’Italia, e l’occasione per far venire fuori verità celate le si
presenta con una missione pericolosa che le viene affidata, e che
consiste nel partire insieme a un gruppo di uomini forti e addestrati in
un viaggio da Roma alla Basilicata, attraverso zone impervie abitate da
zombie e selvaggi, per capire se in un paesino di quella Regione
esistano ancora dei sopravvissuti e se qualcuno di questi stia portando
avanti esperimenti. La
giornalista ha il compito di riportare i fatti, di registrare e
intervistare i componenti della sua spedizione, e gli eventuali umani
incontrati durante il viaggio, al fine di stendere un reportage il più possibile oggettivo e attinente alla realtà, che possa documentare
la storia dell’Italia ai posteri ed essere utile per reagire con
determinazione e coscienza alla minaccia dell’annientamento globale.
Il
viaggio che Silvia Ferri intraprende coraggiosamente insieme ai
legionari scelti è rischioso e incerto, e la porta non solo a scontrarsi
con i suoi più terribili incubi, con i morti risorti, ma anche con le
bande di sopravvissuti che hanno perso la loro umanità e che seguono
solo l’istinto e il personale utile. Riuscirà la giornalista a fare il suo lavoro fino alla fine?
Nessun commento
Posta un commento